Counseling: affrontare i momenti di crisi

Una sessione di Counseling é lo strumento per affrontare i momenti di crisi e può trasformarsi in un momento introspettivo dove lasciarsi andare. Anche a piccole confidenze.
Nella mia sessione iniziale con i clienti, pongo le domande standard sulla storia personale, sulla salute e sulle loro passioni e cosa li rende felici. Sono tutti dettagli importanti perché sono gli aspetti della loro vita che probabilmente aiuteranno nei cambiamenti e nella guarigione duraturi.
Un pò di umorismo può essere terapeutico così com’è, ma può anche favorire un senso di connessione con gli altri, e ho scoperto che questo è vero anche nello spazio terapeutico.

Un essere umano

Ogni cliente è prima di tutto un essere umano e può attraversare dei momenti di crisi: c’è di più in loro oltre alle sfide che stanno affrontando e il mio compito é aiutare a rafforzare i miei clienti e supportarli in modo che possano arrivare al punto in cui non hanno più bisogno di vedermi! Alcuni sono più ricettivi al lavoro sul corpo e sul respiro, altri preferiscono lo yoga e partendo da lì, si concentrano sull’interconnessione di pensieri, emozioni e comportamenti per suscitare il cambiamento, mentre altri sono più ricettivi alla meditazione.
Ho in ogni caso l’opportunità di utilizzare tutti gli strumenti in mio possesso e, per osservare insieme al cliente, la progressione della compassione che mostra nei confronti di se stesso: spesso hanno un critico interiore molto forte che, piano piano, nel corso delle sessioni, si trasforma in compassione e amore per se stessi in quanto esseri umani dotati di sentimenti, emozioni, talenti, punti di forza e debolezze, momenti di crisi.

A ciascuno la propria strada

Il mio approccio individuale alle sessioni di counseling, implica che io sia curiosa dei pensieri e delle emozioni del mio cliente. Implica che io lo comprenda nel profondo e in ogni suo aspetto.
Sono davvero curiosa e la mia curiosità aiuta il cliente a sentirsi supportato e a prendere decisioni su come comportarsi nelle diverse situazioni, piuttosto che dare per scontato che i pensieri o le emozioni debbano essere diversi.
I pensieri sono immediati e non scegliamo quali pensieri debbano venire alla mente, ma abbiamo il potere di decidere se impegnarci o meno nel pensiero. Abbiamo la possibilità di dirigere la nostra attenzione a pensieri più positivi e propositivi. Lo stesso vale per le nostre emozioni: esse hanno lo scopo di aiutarci a scoprire di cosa abbiamo bisogno, anche se non sempre ne siamo consapevoli.
Insieme dedichiamo del tempo ad esplorare le esperienze e i messaggi ad esse sottostanti, prendendoci anche il tempo peer considerare quali sono i valori e come vogliamo proseguire nella nostra vita.
Lascio che tutte le decisioni siano del cliente, perchè ciascuno ha una propria strada ben definita da seguire.
Rita Casadio | Ottobre 2024